
Cucine in mansarde moderne
Due ambienti mansarda moderni, due cucine realizzate su misura per sfruttare al meglio lo spazio, diventandone protagoniste. Noi di Cova abbiamo incontrato Sergio e Andrea dello Studio Mauser di Levico Terme (tra i vincitori del Cova Award 2024, n.d.r.) per farci raccontare come sono nati questi progetti, i materiali scelti e le esigenze dei clienti per arredare gli spazi mansarda. Ne abbiamo approfittato per visitare i due bellissimi laghi trentini su cui affacciano le due abitazioni: il lago di Levico il lago di Caldonazzo che con i loro specchi d’acqua e le montagne circostanti fanno da scenario naturale.
“La possibilità di Cova di eseguire lavori su misura anche al di fuori dei consueti standard – ci ha spiegato Sergio, uno dei due titolari delle Studio Mauser – ci ha dato la possibilità in questi anni di soddisfare richieste particolari e personalizzare di molto le cucine“. Anche queste due ultime realizzazioni non sono da meno, entriamo quindi nel vivo!
La cucina di Luana e Massimiliano
Un openspace pieno di luce, con un bellissimo tetto in larice. La cucina desiderata da Luana e Massimiliano per la loro bellissima casa voleva essere comoda e funzionale. La penisola di grandi dimensioni con piano HPL stratificato color Pietra Ormea ospita il lavello, mentre cappa e induzione sono incassati a filo piano: una scelta ideale sia per motivi estetici che per una più comoda pulizia.
Potremmo sintetizzare le caratteristiche principali di questa cucina in tre aggettivi: moderna, minimalista e allo stesso tempo decisamente elegante, in particolare nella scelta di giunzione tra top cucina e fianco di finitura a 45°.
La cucina di Chiara e Stefano
In questa realizzazione vediamo ancora meglio le capacità di ideazione e progettazione dello Studio Mauser unite alle possibilità di personalizzazione che abbiamo in Cova. Chiara e Stefano desideravano una cucina dalla grande capacità contenitiva, dato il loro desiderio di cucinare spesso (anche insieme!) e di avere ospiti. Serviva un discreto spazio contenitivo, ma senza ingolfare eccessivamente lo spazio: così l’idea di sfruttare la parte più bassa della mansarda (che arriva a 160 cm) con un mobile laminato Cimiant grey all’interno del quale incassare il forno. Questo ha permesso di lasciare il blocco cucina principale più pulito come linee e sfruttare al meglio le capacità contenitive.
I colori apparentemente contrastanti dei frontali in Futura bianco 13 e dei mobili in larice e laminato Cimiant Grey rendono al contraro l’ ambiente piacevole e armonioso. Un’armonia a cui si aggiunge l’alleggerimento strutturale della cucina ottenuto dalle colonne con gli elettrodomestici incassate a filomuro: il fatto di non percepire la profondità di questi elementi dona un senso di leggerezza al blocco operativo.
Ph: Elisa Fedrizzi
Cova meets Studio Mauser.
C. Raccontateci un po’ di voi e di cosa caratterizza il vostro lavoro?
S: Il nostro studio ha quasi 30 anni di storia. Da quando abbiamo iniziato nel 1997 ci siamo posti in alternativa al mobilificio classico, dedicandoci allo studio della casa. Il nostro “modus operandi” prevede che, raccolte le richieste dei clienti, si preparino alcune bozze con le prime idee da trasferire poi in 3D per far capire al meglio come saranno i singoli locali. Tutto questo facilita molto la comprensione e ci permette, una volta scelti i colori e i materiali, di avere un quadro a 360° della casa con anche le fininiture.
C.Qual è l’aspetto più importante, secondo voi, nel rapporto con il cliente finale?
S:Aver soddisfatto le richieste, frutto di un equilibrato mix tra esigenze iniziali e soluzioni funzionali di progettazione.
C.Come è nato il rapporto con Cova Cucine e perché consigliereste la nostra realtà?
S: Abbiamo iniziato a lavorare con Cova fin da subito. Cercavamo un’azienda vicina a noi, con un’impronta quasi artigianale e con cui poter basare un rapporto professionale di correttezza e stima reciproca. La possibilità di parlare direttamente con i titolari e con la produzione fa si che si semplifichino anche le questioni più complesse. Per non parlare delle rifiniture, cura nei particolari, imballaggi fatti a regola d’arte e attenzione alle più piccole cose. Non dimentichiamo l’ufficio tecnico con il quale ci confrontiamo spesso, formato da persone altamente competenti e specializzate.
A voi che ci leggete lasciamo curiosare tra le altre realizzazioni di Studio Mauser, invitandovi a visitare anche i loro canali social: