
Ispirazioni • La cucina di Anselmo
by Moitié Studio (Milano)
Vogliamo che il mondo Cova sia un’occasione per parlare di produzione e al tempo stesso farvi conoscere realtà giovani e creative con cui abbiamo collaborato per realizzare progetti unici.
Oggi vi portiamo a Milano per conoscere lo studio di Architettura e Interior Design Moitié: una realtà giovane, dinamica e dall’approccio fresco, con la quale abbiamo avuto modo di collaborare per un piccolo grande progetto e realizzare il sogno di un cliente speciale.
Contaminazione, funzionalità, cura maniacale del dettaglio sono ciò che contraddistingue il lavoro dei due giovani fondatori dello studio Moitié: Francesco Gennaro e Giorgia Rossi.
Sono caratteristiche condivise anche dal nostro modo di produrre e progettare: un connubio perfetto che ha avuto i suoi frutti nella realizzazione di una cucina su misura, nella Casa di Anselmo.
Vi accompagniamo nella cucina di Anselmo Prestini.
Maestro di snowboard, influencer e specialista di sport di montagna, amante della natura in tutte le sue espressioni, travel&life style blogger nonché trentino di origini, Anselmo ha scelto di affidarsi a noi proprio in omaggio alle sue radici, al territorio e alla spiccata sensibilità verso la sostenibilità.
Anselmo desiderava una cucina dalle linee pulite ma di carattere, funzionale ma che al tempo stesso si inserisse in maniera decisa nello spazio. Una cucina dal design minimal, i cui materiali e le cromie si sposassero con il resto dell’arredo della casa. Per noi è stata una sfida interessante che ci ha confermato quanto le realizzazioni Cova siano modulabili, adattabili e personalizzabili anche per case dalle dimensioni ridotte come quella di Anselmo. Dai primi sopralluoghi al disegno, dalla progettazione vera e propria alla scelta dei materiali abbiamo continuato a seguire Anselmo insieme allo studio Moitié, fino al montaggio.
Tra i 170 materiali ha scelto due colori dalle tonalità diverse (il nero supermatt e l’antracite supermatt) da accostare ad un piano effetto marmo alicante. A livello di composizione sono stati presi degli accorgimenti tra cui l’altezza dei pensili di 72 cm per avere maggior spazio contenitivo ed allinearsi con la colonna frigo e la porta.
Il risultato finale: una cucina in nicchia, lineare, cuore della casa.
Al termine di questo bellissimo percorso, abbiamo chiesto a Francesco e Giorgia dello studio Moitié come sia stato collaborare con Cova:
Intanto vorremmo sapere come siete arrivati a noi.
Vi abbiamo trovati su Instagram (@covacucine) cercando ispirazioni dal feed, abbiamo notato alcune vostre cucine e materiali che ci hanno colpito.
Qual è stato il supporto di Cova per la buona riuscita della realizzazione?
Fin dai primi incontri il team di Cova è sempre stato disponibile e attento alle nostre richieste, in particolare riguardo al supporto tecnico, per dare concretezza sia alle esigenze del cliente che dello spazio a disposizione. Un lavoro accurato di progettazione, rilievi e accorgimenti hanno fatto sì di poterla inserire al meglio nello spazio.
Quali sono i punti di forza per cui suggerireste di scegliere Cova?
Disponibilità, professionalità, puntualità e ottimo rapporto qualità prezzo.
Quanto è stata utile la materioteca in fase di progettazione?
Siamo sempre molto attenti alla scelta dei materiali dei nostri progetti, dei nostri arredi custom, grazie alla vasta materioteca di Cova abbiamo potuto fare varie valutazioni prima della scelta finale, in linea con le altre cromie e finiture del progetto.
Cucina per noi significa soprattutto condivisione. Che cosa significa per voi?
Tutto dipende dai clienti e dalle loro abitudini culinarie. Per alcuni, la cucina è il cuore della casa, un luogo da vivere e condividere; per altri, è semplicemente uno spazio funzionale. Quando la cucina è vista come un ambiente di condivisione, spesso si opta per un layout open space integrato con il soggiorno. Al contrario, per chi cucina poco a casa, si preferiscono soluzioni più nascoste e con una maggiore attenzione all’estetica, trasformando la cucina in un elemento decorativo di grande impatto, dove anche gli elettrodomestici sono abilmente celati.
Siamo felici di essere entrati in contatto con Moitié grazie ai social: questo ci ha aperto a nuove possibilità di collaborazione e crescita. È nato un bel progetto che abbiamo realizzato insieme fornendo tutto il nostro know-how, frutto di una storia importante e intriso sempre di uno sguardo curioso al futuro.
Tecnologia, storia, funzionalità e cultura anche questa volta si sono combinate alla perfezione!
Grazie Francesco, Giorgia e Anselmo!
Nel frattempo diamo un’occhiata alle altre vostre realizzazioni e profili sui social: