
La cucina di Alessandro
La personalità di chi abita uno spazio emerge in ogni scelta d’arredo, in ogni dettaglio.
Questo è il caso di Alessandro, per la sua cucina progettata e montata dal mobilificio Grassi Home&Living di Lodrone (TN). Il progetto di questa cucina nasce, infatti, dall’attenzione del proprietario per la natura, dalle sue passioni legate agli sport all’aria aperta, da una scelta meticolosa delle realtà per arredare la sua nuova casa. Per noi di Cova è motivo d’orgoglio quando un cliente si affida alle realtà per i valori e le caratteristiche che ne caratterizzano il lavoro.
Il risultato è una cucina con materiali di carattere caratterizzata dal dialogo armonioso, elementi fortemente personalizzati, bellezza senza tempo e praticità d’uso quotidiana.
Ci siamo innamorati di questa cucina su misura e abbiamo incontrato Andrea e Leonardo di Grassi per farci raccontare meglio tutto il progetto.
Uno stile unico, una cucina di carattere
Alessandro desiderava una cucina che rispecchiasse le sue passioni, dalle scelte estetiche uniche e materiali di carattere.
Questo spazio doveva essere particolare, sposarsi con il resto dell’openspace con un grande caminetto e ampie vetrate, senza rinunciare al comfort di avere tutto a portata di mano.
Per completare la sua cucina e per ricevere comodamente i tanti amici e ospiti sono stati inseriti due elementi da sottolineare: una cantina vini e un piano cottura in linea con la cappa downdraft.
I materiali e le scelte d'arredo
Cosa rende questa cucina speciale?
Vediamo nei dettagli i materiali utilizzati: le ante principali sono in laccato speciale Capri 551 –da materioteca Cova- una finitura di alta qualità e di facile manutenzione.
Le ante dei pensili bassi e retroisola sono in legno di teak, un materiale resistente all’acqua e all’umidità, durevole nel tempo e che richiama una delle grandi passioni di Alessandro: la vela.
Partendo dalle assi del pavimento dell’ampio soggiorno, sempre in teak, sono stati realizzati pezzi unici, prendendo spunto dal “dentrofuori” dell’anta Campiglio.
Top e schienali, invece, sono in granito nero sp. 30mm.
Progettazione e montaggio: Grassi Home&Living
Produzione: Cova Cucine
Ph: Elisa Fedrizzi
Cova meets Grassi Home&Living.
Vi lasciamo alla lettura dell’intervista con Leonardo di Grassi Home&Living:
C. Cosa significa per voi fare impresa artigianale?
L. Fare impresa artigianale significa, prendendo spunto proprio da questo progetto, dare la possibilità al cliente di customizzare e rendere unico il suo ambiente. Pensiamo ad esempio alle ante dei pensili inferiori o al retrobancone dell’isola, realizzate con i listelli del pavimento in teak, un legno molto utilizzato nel mondo della nautica e scelto per la passione che ha il cliente per le gite in barca a vela.
C. Cosa significa per voi gestire i vari ambiti di progetto?
L.Il rapporto con l’azienda Cova si più definire famigliare. Troviamo sempre persone pronte all’ascolto e che accettano le continue sfide proposte, un partner che garantisce storia, affidabilità.
Ci sentiamo sicuri nell’offrire ai nostri clienti un prodotto Cova perché è sinonimo allo stesso tempo di una qualità artigianale e l’affidabilità di un’industria 4.0.
Dalla scelta della materia prima, fino all’assistenza post vendita: un partner di assoluto valore.
C. Come vi ha supportato a livello tecnico Cova?
L.Con Cova c’è un continuo confronto per ogni progetto che nasce dai nostri uffici mettendo a disposizione cataloghi e programmi sempre aggiornati, che permettono una realizzazione garantita al millimetro.
In questa cucina, grazie all’anta Campiglio, abbiamo potuto realizzare le ante in teak con un elegante design “dentrofuori”.
Grazie Leonardo!
A voi che ci leggete, vi lasciamo curiosare tra altre realizzazioni di Grassi invitandovi a visitare anche i loro profili social: Pagina Instagram e Pagina Facebook