2022-11 00 copertina

Le cucine: dalla nascita ad oggi

Noi di Cova facciamo il lavoro piú bello del mondo: progettiamo e produciamo le vostre cucine. Sono gli spazi che da sempre rappresentano il cuore della casa e non per nulla il termine focolare (antenato delle moderne cucine di oggi) è usato proprio come sinonimo delle vostre abitazioni. 

Ma da dove derivano questi modi di dire? E soprattutto, quando è nata la cucina?

Gli storici sono convinti che questo spazio abbia origine quando l’uomo, per la prima volta, si avvicinó ad un tizzo ancora ardente e comprese che poteva utilizzarlo per cucinare le carni appena cacciate. Il primo passo per arrivare ai funzionali spazi moderni è stata quindi un’azione quasi involontaria, ma da quel momento tantissime azioni volontarie si sono succedute: in primis legate all’evoluzione alimentare e successivamente a evoluzioni spaziali ed ergonomiche.

Greci e Romani sono i primi ad aver portato la cucina all’interno delle abitazioni, e nella domus romana questo spazio era posizionato vicino all’atrium e correlata a spazi accessori, da qui il “centro e cuore della casa”.  A loro dobbiamo anche l’evoluzione della scienza alimentare, che ha portato la cucina ad evolversi e plasmarsi per le nuove esigenze.

Durante il Medioevo e Rinascimento si evolve il famoso focolare, discendente del fuoco -ma posizionato all’interno delle case- attorno a cui gli abitanti della casa si ritrovavano a cucinare e socializzare, e di cui manteneva caratteristiche e funzioni primordiali.

I passaggi salienti successivi? Sicuramente la rivoluzione industriale, quando per la prima volta si parla di funzionalità ed ergonomia

Sono gli studi di teoriche e progettiste all’avanguardia che spingono la cucina oltre: non più solo isole di lavaggio e cottura, ma spazi che interagiscono fra di loro e si avvicinano sempre più alle cucine che oggi conosciamo. Lo studio della figura femminile e la volontá agli inizi del 900 di integrarla sempre più nella vita familiare e non solo domestica, porta a cucine integrate con gli spazi circostanti, aperte alle aree di socializzazione e sempre più elettrificate e ricche di elettrodomestici, che riducono drasticamente i tempi in cucina delle nostre nonne e bisnonne.

Il passaggio successivo? Lo studio dell’existenzminimum della Germania degli anni 30: tutte le funzioni combinate e studiate fino all’ultimo millimetro per avere massima resa ed ergonomia. Da qui siamo approdati alle cucine moderne, che si stanno continuamente evolvendo in spazi e funzioni diverse.

Le nostre cucine negli ultimi anni si sono ridotte, in alcuni casi nascoste, si sono ampliate per interagire e allargare sala da pranzo e salotto e, infine, sono diventate anche spazio di lavoro per lo smart e remote working moderno.

Pensavate che questo spazio fosse banale? Questa è solo un’infarinatura della complessità intrinseca nelle cucine. Per questo lo studio di composizioni, funzionalità e componenti sono fondamentali e sempre attuali. 

 

 

Noi di Cova, grazie alla collaborazione di progettisti e fornitori sempre all’avanguardia, cerchiamo – da 200 anni- di guardare avanti e proporvi sempre il miglior prodotto possibile. Un prodotto in cui tecnologia, storia, funzionalità e cultura sono combinate in modo equilibrato.

Volete sapere un po’ di più di questo mondo? Iscrivetevi al nostro webinar!