Una storia di famiglia

Non capita tutti i giorni di presentare un’azienda che ha 200 anni di storia.

Siamo Alberto, Walter e Paolo Cova. Abbiamo ereditato dalla nostra famiglia la conoscenza e l’esperienza artigiana, la passione per il lavoro fatto a regola d’arte e il gusto per l’arredamento bello e funzionale.

La nostra famiglia è cresciuta qui, tra i castelli e i meleti della Val di Non. Ogni giorno facciamo il lavoro per cui siamo conosciuti da sempre: creiamo cucine.

 

La famiglia Cova

Il nostro Manifesto

Costruiamo cucine che sanno raccontare la personalità di chi le sceglie.
Le progettiamo con l’obiettivo che durino nel tempo: il nostro design è costituito da linee pulite e armoniose, e i nostri materiali sono da sempre selezionati tra i più affidabili e duraturi.Vogliamo che la tua cucina diventi il cuore della tua casa: il luogo dove è piacevole ritrovarsi dopo una giornata di lavoro e dove cucinare e condividere la tavola significa trascorrere insieme tempo prezioso.

  • Cova_solidita

    Solidità

    Le nostre cucine sono progettate e costruite per durare nel tempo e fare da cornice alla vostra vita. La qualità è un pilastro imprescindibile del nostro lavoro. Vogliamo costruire cucine comode e piacevoli da vivere per lungo tempo. Con questo obiettivo, la qualità diventa un elemento imprescindibile, sotto ogni aspetto: dalla selezione dei fornitori alla scelta dei materiali, dall’estetica all’ergonomia.

  • covacucine_chisiamo_racconto_

    Territorio

    Le nostre radici sono profondamente legate alla Val di Non: qui i nostri avi facevano il nostro stesso lavoro, e qui vogliamo che la nostra azienda continui a crescere.

  • covacucine_chisiamo_flessibilita

    Flessibilità

    Oggi il 40% della nostra produzione è su misura: una percentuale altissima, possibile solo nelle aziende che hanno saputo adottare una produzione industriale senza abbandonare la propria vocazione artigiana.

Cova_solidita Solidità covacucine_chisiamo_racconto_ Territorio covacucine_chisiamo_flessibilita Flessibilità

Le nostre cucine sono progettate e costruite per durare nel tempo e fare da cornice alla vostra vita. La qualità è un pilastro imprescindibile del nostro lavoro. Vogliamo costruire cucine comode e piacevoli da vivere per lungo tempo. Con questo obiettivo, la qualità diventa un elemento imprescindibile, sotto ogni aspetto: dalla selezione dei fornitori alla scelta dei materiali, dall’estetica all’ergonomia.

Le nostre radici sono profondamente legate alla Val di Non: qui i nostri avi facevano il nostro stesso lavoro, e qui vogliamo che la nostra azienda continui a crescere.

Oggi il 40% della nostra produzione è su misura: una percentuale altissima, possibile solo nelle aziende che hanno saputo adottare una produzione industriale senza abbandonare la propria vocazione artigiana.

  • 1796

    Nasce Giuseppe Cova

    L’8 gennaio 1796 nasce Giuseppe Cova, il primo a intraprendere il mestiere del falegname.

  • 1821

    Giuseppe Cova inizia l’attività di falegname

    La Camera di Commercio di Trento fa risalire al 1821 l’inizio della nostra azienda.

  • 1837

    Nasce Battista Cova

    Il 13 gennaio 1837 nasce Battista, figlio di Giuseppe, che impara presto dal padre i segreti del mestiere di falegname e ne prosegue l’attività.

  • 1877

    Nasce Enrico Cova

    Figlio di Battista, Enrico è nostro nonno e porterà il nome della nostra famiglia fuori dal territorio noneso.

  • 1923

    L’Esposizione Permanente d’Arte Industriale

    Enrico ottiene il prestigioso diploma di medaglia d’oro “per speciali lavori di ebanisteria presentati e per il valido contributo recato all’opera nostra per il miglioramento Artistico Industriale Nazionale” durante l’Esposizione Permanente d’Arte Industriale di Firenze.

  • 1938

    Il nuovo laboratorio a Denno

    I fratelli Cova costruiscono un nuovo laboratorio a Denno. Sarà guidato da Rodolfo, Tarcisio e Vittorio fino al 1967.

  • 1961

    Il riconoscimento della Camera di Commercio

    Ci viene consegnata la medaglia d’oro della fedeltà al lavoro e del progresso economico.

  • 1967

    Una nuova sede e lo sviluppo della produzione

    Nasce una nuova fabbrica a Denno, capace di sostenere ritmi lavorativi sempre più sostenuti. È ancora parte della nostra sede odierna.

  • 1974

    Vittorio Cova rileva l’azienda

    Nel 1974 nostro padre, Vittorio, decide di proseguire da solo la strada che aveva percorso con i fratelli, sulle orme di nonno Enrico. Ci specializzeremo sempre più nella produzione di cucine.

  • 1984

    Nasce Delta Cucine

    Decidiamo di aprire uno showroom a Trento con il nuovo marchio Delta Cucine, a cui seguiranno Cles e Riva del Garda.

  • 1985

    Entriamo in azienda

    Finalmente tocca a noi scrivere un capitolo di questa storia. Con il nostro ingresso in azienda la gestione assume sempre più le dinamiche della piccola/media industria. Oggi Walter è l’amministratore delegato, Alberto gestisce la produzione e Paolo cura il marketing.

  • 2004

    Nasce Ladinarredi a Mazzin di Fassa

    Dalle cucine delle abitazioni private ai progetti di arredamento “chiavi in mano”: per curare i progetti contract abbiamo creato Ladinarredi.

  • 2012

    Impresa storica d'Italia

    La Camera di Commercio di Trento attribuisce alla nostra Azienda l’importante riconoscimento di “Impresa storica d’Italia”.

  • 2014/2018

    Arriva una nuova generazione

    Martina e Federica Cova, figlie di Walter e Paolo, entrano a far parte dell’azienda.

1|14

La nostra produzione

Costruiamo cucine in Val di Non, distanti dai tradizionali distretti di produzione del mobile.

Abbiamo traformato questa difficoltà in un punto di forza: ci siamo presi la responsabilità di tutte le fasi produttive che servono per trasformare un pannello di legno nella cucina dei tuoi sogni. Tutta la vita della nostra azienda avviene all’interno della nostra sede di Denno. Questa sede è cresciuta con noi, e negli anni ha cambiato la dimensione e la destinazione dei suoi ambienti per adattarsi a processi produttivi sempre nuovi. Qui sorgeva il primo laboratorio di falegnameria della nostra famiglia. Oggi ci lavorano più di 30 persone.

I materiali e le forme della natura trentina sono i protagonisti nelle nostre cucine. Prediligiamo gli elementi naturali, e scegliamo per la tua cucina ciò che sceglieremmo per la nostra: vernici ad acqua, pannelli in legno riciclato, piani antibatterici a basse emissioni di formaldeide.

 

Cosa offriamo

Non ci accontentiamo di realizzare cucine dal design contemporaneo e piacevoli da abitare. Vogliamo che tu ne abbia la miglior esperienza possibile. L’approccio industriale ci permette di crescere, l’amore per il lavoro artigianale ci consente di raggiungere il 40% di componenti personalizzate grazie anche ad un software di progettazione specifico creato ad hoc per creare le nostre cucine.

  • cova_ergonomia

    Ergonomia

    Valutiamo distanze, profondità e altezze dei mobili in funzione della tua altezza e corporatura, così che la tua cucina diventi anche il luogo dove ti senti più a casa.

  • cova_modularita_2

    Modularità

    Semplificare il progetto di una cucina in diversi singoli micro-progetti ci permette di concentrarci sulle componenti “fuori standard” e di gestirle con tutta l’attenzione che un artigiano dedicherebbe loro.

  • cova_progettazione

    Progettazione

    Il software di progettazione Cova è messo a disposizione dei nostri rivenditori, e noi stessi lo utilizziamo durante i controlli pre-produzione. È uno strumento di lavoro utilissimo per chi lavora con noi che garantisce la massima personalizzazione per il cliente finale.

cova_ergonomia Ergonomia cova_modularita_2 Modularità cova_progettazione Progettazione

Valutiamo distanze, profondità e altezze dei mobili in funzione della tua altezza e corporatura, così che la tua cucina diventi anche il luogo dove ti senti più a casa.

Semplificare il progetto di una cucina in diversi singoli micro-progetti ci permette di concentrarci sulle componenti “fuori standard” e di gestirle con tutta l’attenzione che un artigiano dedicherebbe loro.

Il software di progettazione Cova è messo a disposizione dei nostri rivenditori, e noi stessi lo utilizziamo durante i controlli pre-produzione. È uno strumento di lavoro utilissimo per chi lavora con noi che garantisce la massima personalizzazione per il cliente finale.

  • 1966

    Quando la cucina era una credenza

    Fino agli anni ’60 le stoviglie si riponevano in un mobile, semplicemente. L’arrivo della credenza in cucina ha creato una rivoluzione nell’arredamento.
    È con lei che inizia la nostra specializzazione nell’arredo della cucina.

    Cova Cucine 1966
  • 1969

    Dalla credenza alle composizioni

    Verso la fine degli anni ’60 iniziamo a realizzare le prime cucine complete, che includono il monoblocco forno/piano cottura e la cappa nascosta all’interno dei pensili.

    Cova Cucine 1969
  • 1972

    Arrivano le prime linee moderne

    L’arrivo delle prime lavastoviglie domestiche, l’introduzione di nicchie a giorno, la ricerca di armonia e movimento: negli anni ’70 la cucina diventa l’arredo più importante della casa.

    Cova Cucine 1972
  • 1980

    Attenzione al design

    Negli anni ’80 la cucina monoblocco viene sostituita dal piano cottura e dal forno integrati nell’arredo. La ricerca di un design sempre più pulito influenza la scelta delle essenze delle ante e la disposizione stessa degli elementi.

    Cova Cucine 1980
  • 1990

    Ergonomia, colori e trasparenze

    Iniziamo a giocare con gli elementi e i materiali, a creare equilibri cromatici tra il legno naturale e le tinte piene.
    Grazie agli studi sull’ergonomia possiamo disporre gli elettrodomestici in modo ottimale, non solo in base all’estetica ma anche in base a tutti i possibili movimenti in cucina.

    Cova Cucine 1990
  • 2000

    Il design si fa strada

    Cambia il modo di pensare agli elettrodomestici in cucina.
    Se prima venivano nascosti dietro ante e armadiature, ora diventano lo spunto per definire lo stile di tutto l’ambiente.

    Cova Cucine 2000
  • 2010

    Verso l'essenziale

    La cucina scopre una nuova dimensione con l’isola attrezzata.
    È bastato cambiare prospettiva: togliere il piano cottura dalla parete e metterlo al centro della stanza. Perché ora la preparazione dei piatti è un momento da condividere con la stessa naturalezza con cui si condivide la tavola.

    Cucina Cova del 2010
1|7

Impegno nel sociale

Ci impegniamo ogni giorno a sostenere la nostra comunità locale, in modo concreto: contribuiamo all’organizzazione di attività sportive per i ragazzi e sosteniamo progetti sociali importanti come Fondazione Trentina per l’Autismo.